top of page

AIDA è un viaggio, un viaggio nelle storie della nostra Italia , un viaggio che inizia in una notte romana del 1973 e che ripercorre gli avvenimenti storici di quegl’anni visti attraverso gli occhi curiosi e irriverenti di Rino Gaetano.

AIDA è un affresco teatrale che, attraverso i testi di Rino, cerca di interrogarsi sulla nostra epoca, trasformando così le canzoni del cantautore crotonese in parabole del presente, in storie che parlano di sfruttamento dell’uomo, di politica, di esclusione e di ribellione, fatti che ci porteranno a toccare inevitabilmente alcuni avvenimenti della cronaca dei nostri giorni.

“Sento che, in futuro, le mie canzoni saranno cantate dalle prossime generazioni che, grazie alla comunicazione di massa, capiranno che cosa voglio dire questa sera. Capiranno e apriranno gli occhi, anziché averli pieni di sale... R.G.

Con
Matteo Ghisalberti (voce narrante) Davide Cignatta (Chitarra e voce) Sabrina Inzaghi (elaborazioni grafiche)

AIDA E ALTRE STORIE D'ITALIA

  • MATTEO GHISALBERTI, DAVIDE CIGNATTA E SABRINA INAGHI

  • DURATA MONTAGGIO E SMONTAGGIO
 tempo di montaggio 2 ore 

    tempo di smontaggio 1 ore


    LUOGO DI RAPPRESENTAZIONE
 lo spettacolo è rappresentabile al chiuso in un luogo oscurabile o in serale all'aperto purchè con pubblico seduto e in luogo silenzioso

    SPAZIO SCENICO MINIMO 
 3m larghezza

    3 m profondità


    SPAZIO SCENICO OTTIMALE: 
 6 m larghezza, 

    6 m profondità


    ESIGENZE TECNICHE RICHIESTE

    allaccio luce 220 V 

    allaccio elettrico per audio su linea separata 
 

    AUDIO

    mixer audio

    casse

bottom of page